Chiudi
 
 
Username EGO
Password
7
Settembre
2025
10:00-12:00
Webinar
La gestione dei pazienti aggressivi durante le visite veterinarie ed il ricovero in struttura. Misure, metodi di contenzione. Riesci a riconoscere l’aggressività prima che si verifichi? E se si è ormai verificata? Come la gestisci?
Evento Online che eroga n.2 Crediti Formativi
Pieghevoli / Documentazione
Informazioni per i partecipanti
Gratuito e riservato ai Soci ATAV 2025. Accesso da VetChannel con le proprie credenziali EGO. Non è richiesta preiscrizione. Obiettivi del webinar: Per una corretta gestione dei pazienti aggressivi, sia cani che gatti, durante le visite e il ricovero in struttura, è fondamentale conoscere la semiologia del comportamento di aggressione. Solo con una comprensione approfondita di questi segnali possiamo adottare le strategie più efficaci per garantire la sicurezza di tutti e ridurre lo stress per l'animale.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Segreteria ATAV - Milena Migliavacca ()
E-mail: atav@evsrl.it
Tel.: 0372/403536 - 0372/403542
Faculty

Relatori

Raimondo Colangeli, Med Vet, Dipl Comportamentalista ENVF, PhD
Medico Veterinario Esperto in Comportamento, Roma. Laureato nel 1982 a Perugia in Medicina Veterinaria e Libero professionista dal 1983. Dal 1995 si occupa di Medicina comportamentale Past President SISCA e Vice Presidente ANMVI con delega alla Med. Comportamentale. Ha conseguito il DE di Veterinario comportamentalista nelle ENVF nel 2002 e iscritto nell’elenco FNOVI dei MVEC. Relatore a seminari, congressi nazionali ed internazionali, corsi di Medicina comportamentale. Docente da AA 2004/2005 alla facoltà di Med. Vet. di Teramo. Docente nel Master di “Clinica della malattie comportamentali del cane e del gatto” alla facoltà di Med. Vet. di Torino nel 2005/2006 e 2021/2022, alla facoltà di Pisa e Parma dal 2011. Ha pubblicato articoli di Med. comportamentale su riviste scientifiche veterinarie. Autore insieme a S. Giussani del libro “Medicina comportamentale del cane e del gatto”, ed. Poletto 2004, del capitolo di Semeiologia Clinica Veterinaria “Esame del cane e del gatto con disturbi comportamentali”, ed. Poletto 2013, del libro “Medicina comportamentale del cane, del gatto e dei nuovi animali da compagnia” Giussani et alii, ed. Poletto 2015, del capitolo “Dalla ciotola alla mente” del libro “Nutrizione e dietetica del cane e del gatto” di D. Guidi ed. Edra 2020

Chairperson

Brenda Innamorati, Tecnico Veterinario, Roma
Nel 1995 si iscrive tra i primissimi tesseramenti all’A.S.T.A. Associazione per la Salute e Tutela degli Animali dando il via al proprio percorso professionale. Prosegue la formazione presso la Clinica Veterinaria San Francesco, successivamente collaborerà con altre strutture veterinarie fino al definitivo approdo nel 1999 alla Clinica Veterinaria Roma Sud in qualità di responsabile degenza. Al CVRS matura e sviluppa competenze in chirurgia, in degenza, in Pronto Soccorso, in Neonatalogia, in Fisioterapia Riabilitativa. Nel 2002 si laurea con lode in Produzione, Sanità e Conservazione degli Organismi Acquatici presso L’Università di Camerino. Nel 2007 svolge uno stage di un mese nella clinica Verg di Brooklyn (NY). Attualmente lavora presso la Clinica Veterinaria Roma Sud come Responsabile degenza di supporto; nutre particolare interesse per la medicina felina e ultimamente si interessa di Ozono terapia frequentando corsi accreditati SIOOT.
Sede dell'evento
 
Settore e discipline
Tecnico Veterinario
Medicina comportamentale
Informazioni per le aziende
Contatto aziende:
Francesca Merlini (Commercial and R&D Lead)
E-mail: commerciale@evsrl.it
Tel.: 334 8618874