Chiudi
 
 
Username EGO
Password
1
Dicembre
2023
Itinerario Didattico ATAV/Business For Vet Accreditato ISVPS
2°Itinerario didattico di Medicina d'urgenza per Tecnici Veterinari -accreditato ISVPS
Iscrizioni Chiuse. Itiner.Online-Fad: 1/12/2023-01/12/2024
Pieghevoli / Documentazione
Informazioni per i partecipanti
Scadenza iscrizione esame ISVPS 31/01/2025. L'esame scritto online ISVPS è previsto per il 20/11/2025. 1°parte d'esame MCQ online da 60 minuti e 2° parte OAKE da 90 minuti. Caso Clinico da presentare entro il 30/06/2025. Info e dettagli nella vostra area personale MyImprove.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Segreteria ATAV - Milena Migliavacca ()
E-mail: atav@evsrl.it
Tel.: 0372/403536 - 0372/403542
Faculty
Fulvio Cappellari, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS), ECVS
Fulvio Cappellari, Med Vet, Dr Ric, GpCert (SAO), ECVS, Genova Laureato a Torino nell’aprile del 2002, nel febbraio del 2008 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie. Dal 2002 al 2011 ha lavorato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino nel settore di clinica chirurgica, svolgendo attività clinica, chirurgica ed esercitazioni teorico-pratiche nell’Ospedale Didattico Veterinario. Ha svolto un periodo di sei mesi presso lo Small Animal Hospital dell’Università di Glasgow. Nel 2019 ha conseguito il titolo GpCert (SAOS) in ortopedia. Nel 2023 ha superato l'esame del College di Chirurgia Europeo dei Piccoli Animali (ECVS). Ad oggi lavora presso il Centro Traumatologico Ortopedico Veterinario ad Arenzano (Ge) e la Clinica Veterinaria Malpensa a Gallarate (Va). È autore di pubblicazioni nazionali e internazionali oltre che relatore a corsi nazionali e internazionali e direttore per la SCIVAC del corso di chirurgia articolare. È Socio della SCIVAC, ESVOT e AOVET. Dal 2021 al 2024 è stato Presidente della Società Italiana di Ortopedia Veterinaria (SIOVET). I principali campi di interesse sono: fissazione interna, patologie articolari, chirurgia protesica e tecniche mini-invasive.
Tommaso Collarile, Med Vet
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Perugia nel marzo 2000 con tesi di laurea sull'infezione da Poliomavirus negli psittaciformi. Svolge diversi periodi di tirocinio all'estero dedicati alla medicina aviare tra i quali: Clinica del Loro Parque di Tenerife, Isole Canarie; l'Istituto di Medicina Aviare e Medicina degli Animali Esotici dell’Università di Utrecht; presso il rifugio dei pappagalli "NOP" (Foundation Dutch Parrot Refuge). Ha sempre dato spazio alla crescita e all'interazione con colleghi esteri, trascorrendo periodi di aggiornamento in Germania (Università di Leipzig), negli USA (sia Boston che in Georgia) negli EAU presso il Dubai Falcon Hospital. Dal 2003 si occupa esclusivamente di medicina aviare e degli animali esotici. È presente come relatore nazionale ed internazionale e come direttore di corsi presso la SIVAE. E’ docente presso corsi Master di e collabora con diverse Università proponendo didattica specialistica del settore. Autore e coautore di pubblicazioni internazionali e di libri del settore. Nel 2006 è socio fondatore del CVS di Roma in cui guida il reparto esotici fino al 2019. Da maggio 2020 sposta la propria attività (Aviandoc) in Bluvet presso il Centro Veterinario Gregorio VII di cui ad oggi è responsabile del settore di medicina aviare e animali esotici. E' parte del comitato scientifico Bluvet e responsabile della Academy per gli Animali esotici.
Marialaura Derata, Dr Med Vet
Laureata a Parma nel 2000, dal 2001 al 2010 lavora presso l'Ospedale Veterinario Gregorio VII di Roma, dir.san Dr Matteo Tommasini Degna, con ruolo di anestesista sotto la supervisione del dr Davide Gamba e del Dr Stefanelli, con particolare interesse in anestesia loco-regionale, emodinamica e ventilazione. Dal 2010 lavora presso l'Ospedale Veterinario Farnesiana di Piacenza, con interesse focalizzato in anestesia, medicina d'urgenza e chirurgia d'urgenza. Dal 2013 docente ABIVET nei Corsi di Formazione per Tecnico Veterinario certificato ACOVENE. Nel 2018 ottiene il GPCERT EM&S. Dal 2021 relatore per ATAV. Nel 2020 ottiene il Diplomado de curso de capacitacion de postgrado de Anestesia Veterinaria ICP Cordoba, dir dr Pablo Otero Nel 2021 relatore ISVPS 1st Emergency and Critical Care Nursing NCert (E&CC). Nel 2022 relatore ISVPS 1st Surgical Nursing Ncert Nel 2023 relatore ISVPS 1st FelNsg Nel triennio 2022/2024 GpCERT Anaesthesia Student Socio SCIVAC, SIATAV, SIMUTUV e Socio Aggregato SIAARTI.
Raffaella Di Biaso, Tecnico Veterinario
In concomitanza con lo svolgersi dei propri studi universitari inizia, nel 1998, la carriera di tecnico veterinario. Attualmente lavora presso la clinica veterinaria di Codogno, occupandosi, prevalentemente, dell’accettazione, preparazione, monitoraggio perianestiologico, gestione post operatoria e dimissioni dei pazienti chirurgici. Docente presso la scuola ABIVET di Cremona di “Procedure Infermieristiche 1” dal 2022, relatrice per ATAV nell’ambito del “Primo itinerario di medicina felina per tecnici veterinari” e del “Secondo itinerario di medicina d’urgenza per tecnici veterinari”, moderatore per ATAV in webinar e al “Primo congresso internazionale per tecnici veterinari” Rimini 2024.
Eugenio Faroni, Med Vet
Eugenio Faroni si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma nel 2018. Nel 2019 completa un internship rotazionale di medicina interna presso l’Ospedale Veterinario Universitario dell’Università di Bologna, con cui a seguire prosegue la collaborazione in qualità di borsista di oncologia medica. Da gennaio 2022 inizia un programma di residency ECVIM-CA (Oncology) sotto la supervisione della Prof.ssa Laura Marconato. Da Novembre 2023 inizia un dottorato di ricerca in oncologia comparata presso Università di Bologna. È autore e coautore di lavori pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed e di capitoli di libri di medicina interna e oncologia dei piccoli animali. È relatore a congressi e corsi nazionali e internazionali. La sua attività clinica e di ricerca si svolge presso l’Ospedale Veterinario Universitario dell’Università di Bologna.
M. Grazia Iorino, Med. Vet
1987 si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi, Perugia. 2011 Diploma di Specializzazione post Laurea in Etologia Applicata e Benessere Animale, presso l’Università Federico II, Napoli. 2012 consegue il Master in Alta Formazione “Management dei Servizi Territoriali” presso l’Università La Sapienza, Roma presentando una Tesi dal titolo: “Le Zoonosi - Integrazione tra Servizi Medici e Veterinari”. 2013 consegue il Master in Scienza degli Animali da Laboratorio presso la Fondazione Santa Lucia, Roma. Dal 2015 Relatore Corsi “il Patentino” per i proprietari di cani Dal 2015 è Docente di “Malattie Infettive e Parassitarie P.A.” e “Procedure Infermieristiche” Corso di Formazione per Tecnici Veterinari, promosso da ABIVET, Roma. 2017/18 Responsabile Scientifico per la Piattaforma VETONLINE. 2015/18 è stata Collaboratore Scientifico per le Riviste “Cani da presa” e “’O cane ‘e presa”. 2014/15 Responsabile Scientifico per la Casa Editrice “Giunti Progetti Educativi” Firenze. 2020 Docente al IX Corso di Formazione per Guardie Zoofile Regionali (Reg. Lazio) 2020 Master in Metodologie didattiche e strumenti innovativi per gli alunni BES Università Telematica E-Campus 2020 Percorso formativo docenti Università Telematica E-Campus
Glenda Murciano, Med Vet, SpecPACS
Durante il percorso pre- e post-laurea ha svolto attività di volontariato presso centri faunistici per il recupero della fauna selvatica in Puglia e Toscana. Dal 2019 si dedica esclusivamente alla medicina e chirurgia degli animali non convenzionali, ricoprendo il ruolo di referente per i NAC in diverse strutture veterinarie di riferimento in Toscana. Nel ottobre 2021 ha conseguito la specializzazione in Tecnologia e Patologia Aviare e del Coniglio. È relatrice a congressi nazionali e internazionali, nonché autrice di articoli scientifici nell’ambito della medicina degli animali esotici. Attualmente è al secondo anno del programma di residency del College Europeo di Medicina Zoologica (ECZM), specialità Small Mammal.
Linda Perissinotto, Med Vet GPCert(EM&S)
Laureata nel 2005 a Parma, Tirocinio all'Ecole di Lione. 2006 Internship Università Lione, SIAMU. 2007-2009 parte dello staff Clinica Vet S. Giorgio, del Dr Viganò, e redige l'Articolo sull'infusione di Albumina, pubblicato sul JVECC. Svolge diversi Externship negli ICU in USA 2009 William R. Pritchard Veterinary Medical Teaching Hospital, Davis, California 2009 Royal Veterinary College, Londra 2010 Animal Emergency Center, Glendale, Wisconsin 2011 Animal Medical Center, New York Dal 2009 segue Congressi internazionali EVECCS-IVECCS. E' relatrice SIMUTIV-SCIVAC Autrice di tre capitoli del “Manuale di Pronto Soccorso nel cane e nel gatto" I e II ed. Svolge attività di libera professione con particolare interesse per la medicina d’Urgenza, la terapia intensiva e nefrourologia. 2016 Master di II livello Nefro-Urologia, università di Pisa. Dal 2016 frequenta il Dipartimento di Nefro-Urologia, Terapia Intensiva dell’Università di Bologna Ottobre 2018 inizia un PhD presso l’Università di Bologna in Nefrologia-Urologia con particolare interesse per la terapia intensiva del paziente nefropatico e la dialisi ed il danno renale acuto terminato nel 2022. Ottobre 2017-2024 Presidente Simutiv. 2021 GPCert Emergency & Surgery. 2024 Diploma all'Hemodialysis Academy Extracorporeal Medicine
Maria Carmela Pisu, Med Vet, Dipl ECAR
Sceglie come modulo professionalizzante “Riproduzione degli animali domestici”. Si laurea con lode con tesi “Impiego di differenti sistemi di attivazione dopo ICSI nell’oocita di cavallo”. Per un anno resta come laureato frequentatore alla Clinica Ostetrica Ginecologica della Facoltà di Sassari occupandosi soprattutto degli animali da compagnia. Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino. Si occupa esclusivamente di clinica e patologia della Riproduzione Relatrice e istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da compagnia, autrice di pubblicazioni su Riviste e a Congressi nazionali e internazionali. Autrece del libro "riproduzione del cane e del gatto" autrice di 2 capitoli del libro "Manuale di malattie Infettive del cane e del Gatto", di un capitolo del libro "Chirurgia urologica del cane e del gatto". Revisore per importanti riviste internazionali. Iscritta alla SIRVAC dal 2003 ne diventa Presidentessa dal 2011. Dal 2016 ne è Past President Dal 2010 membro dell’EVSSAR. Consulente per il Laboratorio MyLAV. Nel 2016 consegue il Diploma al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli Animali da Compagnia. Direttore,Responsabile dell'It. Did. di Riproduzione per il GPCert
Aniello Raimondo, Med. Vet.
Medico Veterinario, Responsabile del Dipartimento di Anestesia e Terapia del Dolore, presso Polivet Policlinico Veterinario e Libero Professionista in Medicina del Dolore. Laurea in Medicina Veterinaria nel Marzo del 2007 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e internship in Medicina d’ Urgenza presso il Veterinary Emergency and Referral Group di New York. Nel 2012 Master in “Anestesia e Terapia del dolore degli animali da compagnia e dei non convenzionali” presso l’Università di Medicina Veterinaria di Pisa. Nel 2013 è fondatore e coordinatore del “Gruppo Studio Romano di Medicina d’Urgenza”. Dal 2012 al 2015 è responsabile del reparto di Medicina d’Urgenza e Anestesiologia presso l’Ospedale Veterinario Ardeatino di Roma. Da Gennaio 2016 a Maggio 2017 membro dello staff di Pronto Soccorso,Terapia Intensiva e Anestesiologia della Clinica Veterinaria Pievaroli di Roma. Dal 2017 docente ABIVET per il corso BPL di Anestesia e Medicina d'Urgenza. Nel 2020 Relatore al corso di “Perfezionamento in Chirurgia per Tecnici Veterinari” di ABIVET, occupandosi in particolare di “Monitoraggio e Controllo del Dolore”. Nel 2021 coordinatore del servizio “Ambulatorio del Dolore” presso Polivet.
Simone Rota
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna. Nel 2012 svolge un visiting program negli Stati Uniti presso l’Università della Georgia. Docente al Master di II livello in "Anestesiologia e Terapia del dolore negli animali da compagnia e dei non convenzionali”. Diplomato al Master di II livello in "Anestesiologia e Terapia del dolore negli animali da compagnia e dei non convenzionali” e al Master di "Diagnostica per Immagini del cane e del gatto". Collabora con l’Università di Bologna, di Pisa e di Santiago de Compostela. Pubblica ed espone i risultati delle sue ricerche a livello nazionale ed internazionale. Socio SIVAE, ARAV, AEMV, EAZWV. Svolge un dottorato di ricerca in “Scienze Mediche Veterinarie” presso l’Università di Bologna. Collabora con il Bioparco di Roma e la Clinica Veterinaria Roma Sud dove si occupa di medicina e chirurgia degli animali esotici
Anna Ruggiero, Tecnico Veterinario
Anna si diploma come Infermiera Veterinaria presso il Solihull College & University Centre (Uk) certificato RCVS nel 2022. Dopo il conseguimento del diploma, ha maturato una significativa esperienza lavorativa presso diverse cliniche veterinarie e centri di riferimento in Inghilterra. Nel corso della sua carriera, ha avuto l'opportunità di collaborare con team multidisciplinari, affrontando situazioni cliniche complesse e sviluppando competenze avanzate nella cura e gestione dei pazienti. Da febbraio 2023, Anna è tornata in Italia, dove ha iniziato a lavorare presso l'Anicura Ospedale Veterinario I Portoni Rossi. In questa struttura, si occupa principalmente della degenza dei pazienti, offrendo anche supporto nei reparti di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva (ECC), e chirurgia. La sua attività comprende la gestione di pazienti affetti da varie patologie, collaborando con specialisti in neurologia, medicina interna e chirurgia ect.. Oltre alle sue attività cliniche, Anna è anche coinvolta nella formazione continua, partecipando a webinar come relatrice e moderatrice, contribuendo così alla crescita e allo scambio di conoscenze all'interno della comunità veterinaria. Ha contribuito nella traduzione delle nuove Linee Guida RECOVER 2024.
Alessandro Schianchi, Med Vet, psicologo e psicoterapeuta
Laureatosi nel 1995 in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Parma, consegue un Master in Buiatria ed una formazione specialistica in Tecniche per l’allevamento avicolo e patologia aviare. Lavora come libero professionista, sia nel campo degli animali da reddito che selvatici e in seguito come responsabile dell’informazione medico-scientifica per l’azienda Novartis Animal Health della linea animali da compagnia. Consegue la laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni interpersonali, una laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università di Psicologia di Parma e la specializzazione in Psicoterapia Famigliare Sistemica Integrata presso la scuola IDIPSI di Parma. Nel 2020 consegue il Master in coach e intelligenza emotiva infantile e giovanile e il Master in Psicologia infantile e adolescenziale col gruppo Esneca Business School Formacion – Madrid. E' Brief strategiche Coach. Ad oggi è Key Account Manager di MSD Animal Health Italia. È coordinatore del gruppo Benessere Veterinario di ANMVI e autore di numerosi articoli su riviste nazionali di settore e di ricerche sul benessere psicologico del medico veterinario. Relatore a numerosi workshop su argomenti che riguardano i temi della comunicazione e del benessere professionale in medicina veterinaria.
Rosario Vallefuoco, Med Vet, Dipl ESV, Dipl ECVS
Dr. Rosario VALLEFUOCO, DVM, DESV, DipECVS, MRCVS EBVS & RCVS Small Anima Surgery Specialist Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Univeristà Federico II di Napoli nel 2005. Ha completato un percorso di formazione che include una rotating internship, una surgical internship ed una residency per l’European College of Veterinary Surgery presso l’Ecole Natonale Veterinaire de Maison Alfort in Francia. Durante questo periodo ha svolto corsi di formazione ed externships in Francia, USA, UK, Svizzera. Dal 2013 al 2014 ha lavorato presso l’Università di Utrecht come Clinician in Chirurgia, dal 2014 al 2016 ha svolto la sua attività di referenza specialistica in chirurgia presso le Centre Hospitalier Veterinaire Fregis, a Parigi. Da Ottobre 2016 ad oggi svolge la sua attività di specialista in chirurgia in Inghilterra, presso il Pride Veterinary Referrals. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali presentando casi clinici, relazioni e lavori pubblicati. Diplomato dell’European College of Veterinary Surgeons, è anche membro VSSO dal 2010, AOVET dal 2011. Autore et coautore di numerose pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale su riviste indicizzate.
Alessandro Vetere, Med Vet, PhD, MSc, GPCert (ExAP), Dipl. ECZM, Dipl. ACEPM
Alessandro Vetere si laurea a pieni voti presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 2014 con tesi: “Patologie renali nel topo da laboratorio: studio retrospettivo di 295 casi”. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, partecipa come relatore a corsi di formazione post laurea, congressi nazionali e internazionali. Ha conseguito nel 2016 il Diploma GPCert in Exotic Animal Practice e nel 2019 il titolo di Master di II livello in riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali all'Università degli studi di Parma. Nel 2024 ottiene il PhD con un progetto sull'isolamento e caratterizzazione delle cellule stromali mesenchimali di tartaruga palustre americana (Trachemys scripta). E' diplomato all'European College of Zoological Medicine (Herpetology).
Maristella Zambelli, Med Vet
Laureata con lode nel 2003 presso la Facolta` di Medicina Veterinaria dell'Universita` di Perugia, diventa socio SIVAE nel 2007 e socio ARAV nel 2013. Ha conseguito il diploma a seguito del completamento dell'Itinerario Didattico SIVAE/SCIVAC accreditato ESVPS nel 2017: GPCert in Exotic Animal Practice. Svolge da anni attivita` di libero professionista come referente per animali esotici/non convenzionali presso numerose strutture a Roma e nel Lazio. Dal 2019 socio di Veterinaria Casal Palocco srl svolgendo la professione esclusivamente in medicina e chirurgia degli animali esotici e non convenzionali. Dal 2019 diventa direttore sanitario della catena MobyDick nelle sue 11 sedi nel Lazio. Relatore nel 2009 presso l'Universita` di Medicina Veterinaria di Perugia. Relatore nel 2011 al congresso ANC-AToVeLP di Pisa. Relatore nel 2016 per L'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Roma. Relatore nel 2022 del 1° Itinerario didattico di Medicina d'urgenza per Tecnici Veterinari ISVPS. Relatore nel 2023 del congresso Unconventional vet for unconventional pet .
Laura Zamperone, Med Vet
Ha conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria presso l’università degli studi di Milano nel 2005. In seguito è entrata a far parte dell’equipe di terapia intensiva presso l’Ospedale Veterinario Gregorio VII (Roma), dove è rimasta fino al 2010. Dal 2010 al 2015 è stata responsabile del settore di terapia intensiva presso l’Istituto Veterinario di Novara e dal 2015 al 2022 è stata responsabile prima del servizio di Terapia Intensiva della Clinica Veterinaria Malpensa e poi della Clinica Veterinaria Gran Sasso. Nel 2018 ha conseguito il Master di II° livello in Nefrologia e Urologia del cane e del gatto presso l’Università di Pisa. E’ relatrice in congressi nazionali e all’interno della SIMUTIV, Società Specialistica di Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva, della quale è presidente. Ha conseguito nel 2022 il RECOVER certificate BLS-ALS rescuer. Attualmente collabora con l’Istituto Veterinario di Novara e la Clinica Veterinaria Città di Voghera dove è impegnata nella direzione e formazione del personale delle Unità di Terapia Intensiva e Pronto Soccorso. Nel 2024 ha conseguito il Certificate Hemodialysis Academy.
Sede dell'evento
 
Settore e discipline
Tecnico Veterinario
Medicina d'urgenza
Informazioni per le aziende
Contatto aziende:
Segreteria Scientifica ATAV - Marialetizia Villa ()
E-mail: segreteriascientificatav@evsrl.it
Tel.: 0372/403542