Chiudi
 
 
Username EGO
Password
5
Luglio
2023
8:30-15:30
Itinerario Didattico Accreditato ISVPS in collaborazione con ISVPS
1°Itinerario didattico di Medicina Felina per Tecnico Veterinario, accreditato ISVPS FCert(FelNsg)- 1° Modulo
Online
Nuovo!
Pieghevoli / Documentazione
Informazioni per i partecipanti
Termine ultimo per la preiscrizione: 28 Maggio 2023
N.9 Moduli Online e n.1 Modulo a Cremona, Palazzo Trecchi.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Segreteria ATAV - Milena Migliavacca ()
E-mail: atav@evsrl.it
Tel.: 0372/403536 - 0372/403542
Faculty

Relatori

Simona Attard, Med Vet
Si Laurea in Medicina Veterinaria, con votazione di 110/110 e nel 2016, all’ Università di Messina. Effettua i tirocini formativi all’Ospedale Veterinario Himera, sito a Palermo e al VRC-Centro di Referenza Veterinario a Torino. Inizia a lavorare come Medico Veterinario generalista presso l’Ambulatorio veterinario "Giardino Inglese" e la Clinica veterinaria H24 "PalermoVet". Ad ottobre del 2019 Ottiene il titolo di General Practitioner Certificate In Small Animal Reproduction – GPCert SAR e di Specialista in Fisiopatologia degli animali da compagnia con votazione di 70/70 e lode con Tesi dal titolo “Vene varicose peniene: prima descrizione nel cane”. Nel 2020 inizia il percorso di residency per ECAR college, con la Dottoressa Maria Carmela Pisu, presso il suo centro VRC-Centro di Referenza Veterinario, a Torino. Autrice di pubblicazioni inerenti la riproduzione e di studi e articoli in pubblicazione. Ad oggi lavora nella clinica veterinaria Palermovet come Medico Specialista in ginecologia, andrologia, neonatologia, del cane e del gatto e collabora con diverse strutture di Palermo.
Serena Bernardi, Med Vet
Si è laureata in Medicina Veterinaria presso l’università degli studi di Bologna nel 2014. Durante gli studi intraprende un internato clinico presso l’UO di neurologia dell’ospedale G.Gentile, presso il quale, per i seguenti due anni, entra a far parte dell’UO di nefrologia, svolgendo attività anche presso il reparto di patologia clinica e di medicina interna. Nel 2020 discute la tesi di dottorato “ Flow cytometry and supportive techniques for the diagnosis and characterization of feline lymphoproliferative diseases” con il prof Comazzi presso l’università degli studi di Milano. Dal 2019 lavora presso la clinica Tibaldi Anicura di Milano occupandosi esclusivamente di patologia clinica.
Stefano Bo, Med Vet
Nato a Torino, laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Dottore di Ricerca in Medicina Interna Veterinaria. Dal 1999 rappresentante italiano del Board Representative of ISFM (International Society of Feline Medicine). Presidente Senior della Società Italiana di Medicina Felina–SIMEF (affiliata SCIVAC e ISFM). Libero professionista in Provincia di Torino. Dal 2000 al 2009 Professore a Contratto in “Clinica delle Malattie Infettive del gatto” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e relatore a congressi sia nazionali che internazionali. Ha pubblicato il “Manuale di Malattie Infettive del cane e del gatto”, ed. SCIVAC e ha collaborato con le D.sse K. Hartmann e J. Levy al manuale “Self-Assessment and Colour Review Of Feline infectious diseases”. Direttore e relatore nei Corsi di Medicina Felina, SCIVAC 2008-2017 e ISVPS gpCert(Felp) 2015-2025.
Fulvio Cappellari, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS), ECVS
Fulvio Cappellari, Med Vet, Dr Ric, GpCert (SAO), ECVS, Genova Laureato a Torino nel 2002, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2006. Ha svolto un periodo di sei mesi presso lo Small Animal Hospital dell’Università di Glasgow. Dal 2002 al 2011 ha lavorato presso il settore di clinica chirurgica della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Ha ultimato il training program per l’European College of Veterinary Surgeon sotto la supervisione del prof. Buracco e del prof. Peirone. Ad oggi lavora presso il Centro Traumatologico Ortopedico Veterinario (CTO VET) Arenzano (Ge). I principali campi d’interesse sono la fissazione interna, la chirurgia protesica e le tecniche miniinvasive. Autore di pubblicazioni nazionali e internazionali e relatore a corsi nazionali e internazionali. È socio della ESVOT, SCIVAC, SIOVet e AOVet.
Maria Chiara Catalani, Med Vet Esperto in Comportamento, PhD
Medico veterinario esperto in comportamento animale e in interventi assistiti con animali. PhD in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d’Affezione, contratto fino al 2016 col Dip.to di Medicina Veterinaria di Perugia per il "Progetto RandAgiamo" per l'adottabilità dei cani di canile. Referente per la medicina comportamentale per il Centro Veterinario Gregorio VII - Roma e in cliniche e ambulatori veterinari del centro Italia. Esperto MyLav per la medicina Comportamentale Socio fondatore di VetEris - medici veterinari e medici geriatri per gli IAA Docente per il Dip.to di Scienze Medico-Veterinarie di Parma dal 2011 per Master II Liv. Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica, Master I Liv. Istruzione Cinofila Cognitivo Zooantropologica, Perfezionamento in IAA e Perfezionamento per Veterinari di Canile Nel Consiglio Direttivo SISCA dal 2005, Presidente fino al 2021, referente SISCA per la zooantropologia applicata e per ESVCE Relatore in congressi nazionali e internazionali. Autore e co-autore di articoli scientifici e testi: “Il canile come presidio zooantropologico” (2007) “Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali” a cura di R. Marchesini (2004) "Un cucciolo in famiglia - I consigli del veterinario"MyLav Edition for Pets (2023)
Emanuela Catania, Med Vet
Si laurea con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino nel 2019 con un progetto di tesi sperimentale dal titolo "Trattamento del timoma nel gatto. Risultati clinici e valutazione di fattori prognostici". Durante il corso di laurea effettua un internato nel settore di Clinica Chirurgica del Dipartimento di Scienze Veterinarie, sotto la supervisione del Prof. Paolo Buracco. Ottenuta l’abilitazione all’esercizio professionale nel 2019, svolge un Internship rotazionale di sei mesi presso la Clinica Veterinaria VetHospital H24 di Firenze, dove successivamente lavora occupandosi principalmente di medicina d’urgenza. Da ottobre 2020 ad ottobre 2021 svolge un Internship specialistico in Oncologica medica presso il Centro Specialistico Veterinario di Milano, sotto la supervisione della Dott.ssa Elisabetta Treggiari e del Dott. Giorgio Romanelli. Frequenta corsi di approfondimento con particolare interesse per l’oncologia, la medicina interna, la patologia clinica e la citologia. Da ottobre 2021 entra a far parte dello staff del Centro Specialistico Veterinario di Milano in qualità di collaboratore del servizio di oncologia medica. Da novembre 2022 collabora con l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Parma occupandosi di visite cliniche e gestione delle terapie oncologiche.
Andrea Colli, Med Vet
Laureato in medicina veterinaria nel 2019 presso l’Università degli studi di Milano, durante gli anni universitari ha frequentato il reparto universitario di patologia clinica e si è laureato sotto la guida del Professor Saverio Paltrinieri. Dopo un anno di training come clinico e nel laboratorio di analisi interno dell’Ospedale Veterinario Anubis, da autunno 2020 inizia a lavorare presso il laboratorio di analisi interno della Clinica Veterinaria Tibaldi (Milano) a contatto con il Dr. Walter Bertazzolo, DECVCP. Nel novembre 2021 inizia un itinerario di patologia clinica per il conseguimento del Diagnostic Laboratory GPCert e, nel 2022, inizia la collaborazione con il Centro Veterinario CTO di Vigevano come citologo interno.
Marialaura Derata, Dr Med Vet
Laureata a Parma nel 2000, dal 2001 al 2010 lavora presso l'Ospedale Veterinario Gregorio VII di Roma, dir.san Dr Matteo Tommasini Degna, con ruolo di anestesista sotto la supervisione del dr Davide Gamba e del Dr Stefanelli, con particolare interesse in anestesia loco-regionale, emodinamica e ventilazione. Dal 2010 lavora presso l'Ospedale Veterinario Farnesiana di Piacenza, con interesse focalizzato in anestesia, medicina d'urgenza e chirurgia d'urgenza. Dal 2013 docente ABIVET nei Corsi di Formazione per Tecnico Veterinario certificato ACOVENE. Nel 2018 ottiene il GPCERT EM&S. Dal 2021 relatore per ATAV. Nel 2021 relatore ISVPS 1st Emergency and Critical Care Nursing NCert (E&CC). Nel 2022 relatore ISVPS 1st Surgical Nursing Ncert Socio SCIVAC, SIATAV e Socio Aggregato SIAARTI.
Raffaella Di Biaso, Tecnico Veterinario
Successivamente al conseguimento della maturità classica, conduce i propri studi universitari presso la facoltà di medicina veterinaria di Milano e, successivamente, presso il corso di laurea in “Scienze dell’allevamento, igiene e benessere del cane e del gatto” a Bari. Da gennaio 1997 lavora come tecnico veterinario presso diverse strutture veterinarie prevalentemente impiegata nella gestione dei pazienti in degenza ed in chirurgia in affiancamento dei medici anestesisti. Oggi ricopre il ruolo di capoinfermiera presso la clinica veterinaria “Città di Codogno” ed è relatrice di “Procedure infermieristiche 1” al corso di formazione ABIVET per tecnici veterinari.
Dario Drudi, Med Vet
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2016; intraprende, un tirocinio formativo di 6 mesi presso la DOCVET Clinica Veterinaria Nervianese, a cui segue un Internship specialistico in chirurgia dei tessuti molli, oncologica e mini-invasiva sotto la supervisione del dott. Federico Massari. Terminato l’internship rimane a lavorare nella stessa struttura frequentando settimanalmente la Clinica Veterinaria Vezzoni per ampliare la conoscenza in chirurgia ortopedica. Da Aprile 2020 ad Aprile 2023 ha svolto uno standard Residency program in chirurgia dei piccoli animali (ECVS) sotto la supervisione del dott. Federico Massari DECVS e del dott. Aldo Vezzoni DECVS. È autore e coautore di articoli su riviste nazionali e internazionali.
Marina Martano, Med Vet, Dr Ric
Laureata in Medicina Veterinaria a Torino nel 1994, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana di Torino, presso il quale ha ottenuto una borsa di studio in biologia molecolare dell’OSA canino e umano. Nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Oncologia Veterinaria e Comparata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino; ha trascorso un periodo di 6 mesi presso il Veterinary Teaching Hospital di Urbana-Champaign, Illinois (USA) e un altro presso il VTH di Madison, Wisconsin. 2002-2019 ha lavorato presso la sezione di Chirurgia del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, dal 2015 come professore associato. Da dicembre 2019 è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma. Si occupa di chirurgia dei tessuti molli e oncologica dei piccoli animali. È autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali; ha partecipato alla stesura di alcuni capitoli di due testi di oncologia veterinaria, è co-editor della versione italiana di un testo di chirurgia veterinaria americano e ha preso parte in qualità di relatrice a congressi nazionali e internazionali. Settori di maggiore interesse: chirurgia oncologica, ricostruttiva, chirurgia dell’orecchio.
Linda Perissinotto, Med Vet GPCert(EM&S)
Laureata a Parma, Tirocinio all'Ecole di Lione, nel 2006 inizia l’Internato di 1anno, frequentando il SIAMU. 2007-2009 fa parte dello staff della Clinica Vet S. Giorgio, del Dr Viganò, con il quale redige l'Articolo sull'infusione di Albumina, pubblicato sul JVECC. Svolge diversi Externship negli USA in diverse strutture: 2009 William R. Pritchard Veterinary Medical Teaching Hospital, Davis, California, in ICU 2009 Royal Veterinary College, Londra in ICU 2010 Animal Emergency Center, Glendale, Wisconsin 2011 Animal Medical Center, New York, in ICU Dal 2009 segue Congressi internazionali EVECCS-IVECCS. E' relatrice SIMUTIV-SCIVAC Autrice di tre capitoli del “Manuale di Pronto Soccorso nel cane e nel gatto" Svolge attività di libera professione con particolare interesse per la medicina d’Urgenza, la terapia intensiva e la nefrologia. 2016 Master di II livello Nefrologia ed Urologia, università di Pisa. Dal 2016 frequenta il Dipartimento di Nefro-Urologia, Terapia Intensiva dell’Università di Bologna Ottobre 2018 inizia un PhD presso l’Università di Bologna in Nefrologia-Urologia con particolare interesse per la terapia intensiva del paziente nefropatico e la dialisi ed il danno renale acuto. Ottobre 2017 è Presidente Simutiv. Nel 2021 ottiene il GPCert Emergency & Surgery.
Francesca Perondi, DVM, PhD
Laureata nel 2012 presso l'università di Pisa, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Plasmaferesi terapeutica nel trattamento della sindrome da iperviscosità del cane mediante tecnica di filtrazione a cascata”, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Medicina Veterinaria nel 2017 e il Master in Nefrologia ed Urologia del Cane e del Gatto nel 2014. Nel 2015 è stata per periodi di aggiornamento presso l’Università di Davis (CA, USA) in Veterinary Nephrology, Urology and Hemodialysis sotto la guida del Prof. Larry D Cowgill. Nel 2016 ha ricevuto il “Certificate of Achievement in Hemodialysis” presso UC Davis (CA). Attualmente è contrattista presso il servizio di nefrologia, urologia ed emodialisi dell’ODV “Mario Modenato” del Dipartimento di Scienze Veterinarie (Università di Pisa) di cui è responsabile la Dott.ssa Lippi. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche nell’ambito della nefrologia, e delle tecniche extracorporee di purificazione ematica e relatore a congressi nazionali e internazionali.
Aniello Raimondo, Med. Vet.
Medico Veterinario, Responsabile del Dipartimento di Anestesia e Terapia del Dolore, presso Polivet Policlinico Veterinario e Libero Professionista in Medicina del Dolore. Laurea in Medicina Veterinaria nel Marzo del 2007 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e internship in Medicina d’ Urgenza presso il Veterinary Emergency and Referral Group di New York. Nel 2012 Master in “Anestesia e Terapia del dolore degli animali da compagnia e dei non convenzionali” presso l’Università di Medicina Veterinaria di Pisa. Nel 2013 è fondatore e coordinatore del “Gruppo Studio Romano di Medicina d’Urgenza”. Dal 2012 al 2015 è responsabile del reparto di Medicina d’Urgenza e Anestesiologia presso l’Ospedale Veterinario Ardeatino di Roma. Da Gennaio 2016 a Maggio 2017 membro dello staff di Pronto Soccorso,Terapia Intensiva e Anestesiologia della Clinica Veterinaria Pievaroli di Roma. Dal 2017 docente ABIVET per il corso BPL di Anestesia e Medicina d'Urgenza. Nel 2020 Relatore al corso di “Perfezionamento in Chirurgia per Tecnici Veterinari” di ABIVET, occupandosi in particolare di “Monitoraggio e Controllo del Dolore”. Nel 2021 coordinatore del servizio “Ambulatorio del Dolore” presso Polivet.
Samanta Russo, Med Vet
Laureata presso l’Università di Bologna nel 2009, con una tesi sulla filariosi nel gatto. Prosegue il percorso universitario conseguendo il Dottorato di Medicina Interna nel 2012, con la tesi “Valutazione della proteinuria e del follow-up clinico e clinico-patologico in cani affetti da Leishmaniosi”, con tutor il Prof. Francesco Dondi. Prosegue l’attività di ricerca all’università approfondendo lo studio della medicina interna e della patologia clinica, in particolare nel campo della nefrologia e dell’urologia. Ha lavorato come turnista presso l’Ospedale Didattico Veterinario dell’Università di Bologna fino al 2015. Da Gennaio 2015 inizia l’attività di responsabile della Medicina Interna presso il Centro Veterinario Bolognese, dove da Ottobre 2022 offre servizio di consulenza per la medicina interna, online e in presenza. Dal Novembre 2018 lavora come responsabile del reparto di Medicina Interna della Clinica Veterinaria Tibaldi - Anicura, a Milano. Socia SCIVAC e SIMIV è autrice – coautrice di alcune pubblicazioni su riviste scientifiche e di diverse comunicazioni presso società specialistiche e congressi nazionali ed internazionali. Ad Ottobre del 2022 ha ottenuto il titolo di General Practitioner Certificate in Small Animal Medicine, dopo un percorso di tre anni.
Antonio Maria Tardo, DVM, Resident ECVIM-CA (Internal Medicine)
Laureato con lode presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna nel Luglio 2018 con una tesi dal titolo "Fattori prognostici nel diabete mellito del cane", tutor Prof. Federico Fracassi. Svolge dei periodi di formazione all’estero presso l’Università di Zurigo e l’Università di Utrecht. Nel gennaio 2019 effettua un “Rotating Internship” di medicina interna in animali da compagnia presso l’Ospedale Veterinario Universitario di Bologna. Nel 2021 inizia un programma di “Residency” in medicina interna sotto la supervisione del Prof. Federico Fracassi; nello stesso anno inizia un dottorato di ricerca sulla “Gestione nutrizionale e monitoraggio terapeutico delle più comuni endocrinopatie del cane e del gatto”. Lavora attualmente presso l'Ospedale Veterinario Universitario di Bologna in qualità di dottorando in Scienze Mediche Veterinarie. Il suo principale campo di interesse è la medicina interna e in particolare l'endocrinologia dei piccoli animali. È autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Pauline Verdese, Med. Vet.
Si laurea nel 2016 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino e da subito manifesta il suo interesse per l’ambito chirurgico intraprendendo un percorso formativo presso l’Ospedale Didattico dell’Università di Torino. A partire dall'Ottobre del 2016 comincia un Internship multidisciplinare con particolare focus sulla chirurgia dei tessuti molli e dei tessuti duri presso la Kleintierklinik Dr. Frank a Friburgo in Germania Dal Dicembre del 2018 inizia a collaborare con la stessa clinica in qualità di turnista, occupandosi prevalentemente di Chirurgia dei tessuti molli e duri e di Medicina d’urgenza. Nel 2020 torna in Italia dove, a partire dal Luglio 2020, comincia una collaborazione con la Clinica Veterinaria Lago Maggiore di Dormelletto occu pandosi anche qui di Chirurgia, Ortopedia e Pronto Soccorso. Dal 2018 al 2022 ha frequentato numerosi corsi nazionali ed internazionali inerenti l’Ortopedia e la Chirurgia dei tessuti molli, portando a termine l’Itinerario di Chirurgia dei tessuti molli della SCIVAC.

Chairperson

Brenda Innamorati, Tecnico Veterinario, Roma
Nel 1995 si iscrive tra i primissimi tesseramenti all’A.S.T.A. Associazione per la Salute e Tutela degli Animali dando il via al proprio percorso professionale. Prosegue la formazione presso la Clinica Veterinaria San Francesco, successivamente collaborerà con altre strutture veterinarie fino al definitivo approdo nel 1999 alla Clinica Veterinaria Roma Sud in qualità di responsabile degenza. Al CVRS matura e sviluppa competenze in chirurgia, in degenza, in Pronto Soccorso, in Neonatalogia, in Fisioterapia Riabilitativa. Nel 2002 si laurea con lode in Produzione, Sanità e Conservazione degli Organismi Acquatici presso L’Università di Camerino. Nel 2007 svolge uno stage di un mese nella clinica Verg di Brooklyn (NY). Attualmente lavora presso la Clinica Veterinaria Roma Sud come Responsabile degenza di supporto; nutre particolare interesse per la medicina felina e ultimamente si interessa di Ozono terapia frequentando corsi accreditati SIOOT.
Sede dell'evento
 
Settore e discipline
Tecnico Veterinario
Medicina felina
Alloggi
I prezzi visualizzati sotto possono subire variazioni in occasioni di particolari manifestazioni o possono essere differenti da quelli offerti dai siti specializzati.

5 minuti a piedi da Palazzo Trecchi

ALLOGGIO GALLI
Via Ruggero Manna 3 - 26100 CREMONA (CR)
3488604792
Singola: € 50
Doppia uso singola: € 50
Doppia: € 70
Tripla: € 100 per 3/4
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio: No
APPARTAMENTO ROMANTICO
Via Montenero 1 - 26100 CREMONA (CR)
cell +39 339 8470896
Singola: € 70 minimo due notti
Doppia uso singola: € 70 minimo due notti
Doppia: € 80 minimo due notti
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio:
B&B CITTANOVA
Via Damiano Chiesa, 5 - 26100 CREMONA (CR)
+39 335 6871468
Singola: € 60
Doppia uso singola: € 60
Doppia: € 100
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Inclusa
B&B Il Torrazzo
Via della Torre, 17 - 26100 CREMONA (CR)
+39 0372 808230
Doppia uso singola: € 55 APPARTAMENTO 1 PERSONA
Doppia: € 75 APPARTAMENTO 2 PERSONE
Tripla: € 95 APPARTAMENTO 3 PERSONE
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio:
Wi-fi:
B&B Il Violino
Via Francesco Arisi 3 - 26100 CREMONA (CR)
+39 0372 462030
Doppia uso singola: € 80 euro
Doppia: € 100 euro
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche:
Parcheggio: No
B&b Mille
Via dei Mille, 7 - 26100 CREMONA (CR)
3927403597
Singola: € 65+tassa soggiorno
Doppia uso singola: € 65+tassa soggiorno
Doppia: € 85+tassa soggiorno
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Inclusa
Parcheggio:
Wi-fi:
BB DAL MAESTRO
Corso Garibaldi 95 - 26100 CREMONA (CR)
3317499828
Singola: € 45
Doppia uso singola: € 45
Doppia: € 70
Tripla: € 100
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Inclusa
Parcheggio: No
CA' L'ARCHETTO
Corso Garibaldi 108 - 26100 CREMONA (CR)
3881998900
Singola: € 85
Doppia uso singola: € 85
Doppia: € 85
Tripla: € 105
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Wi-fi:
CASA DEA
Via Volturno 23 - 26100 CREMONA (CR)
3356847792
Singola: € 60
Doppia uso singola: € 60
Doppia: € 70
Tripla: € 90
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio: No
CASA EVA 2010
Via Faerno 3 - 26100 CREMONA (CR)
+393477090997
Singola: € 60
Doppia uso singola: € 60
Doppia: € 60
Animali ammessi:
Camere non fumatori: No
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio: Sì (€ 6,00/giorno)
CASA PONCHIELLI
Via Consorzio 5 - 26100 CREMONA (CR)
3395947352
Singola: € 40
Doppia uso singola: € 40
Doppia: € 45
Animali ammessi:
Camere non fumatori: No
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio:
Casa Vacanze Violino Azul
via Ugolani dati 1/C - 26100 CREMONA (CR)
3384948000
Singola: € 70
Doppia uso singola: € 70
Doppia: € 80
Tripla: € 90 (terza persona divano letto)
Animali ammessi: No
Camere non fumatori: No
Camere anallergiche: No
Hotel Astoria Cremona ***
Via Bordigallo, 19 - 26100 CREMONA (CR)
+39 0372 461616
Singola: € 65
Doppia uso singola: € 75
Doppia: € 90
Tripla: € 99
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche:
Colazione: Inclusa
Parcheggio: Convenzionato
Wi-fi:
Hotel Duomo Cremona
Via Gonfalonieri 13 - 26100 CREMONA (CR)
0372-35242/35255
Singola: € 57
Doppia uso singola: € 72
Doppia: € 87
Tripla: € 110
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Inclusa
Parcheggio: No
Hotel Impero ****
Piazza della Pace, 21 - 26100 CREMONA (CR)
+39 0372 413013
Singola: € 72
Doppia uso singola: € 82
Doppia: € 99
Tripla: € 125
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche:
Colazione: Inclusa
Parcheggio: Convenzionato
Wi-fi:
IL PENTAGRAMMA
Via dei Divizioli 8 - 26100 CREMONA (CR)
333 9120537
Singola: € 85
Doppia uso singola: € 85
Doppia: € 85
Animali ammessi:
Camere non fumatori: No
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio: No
LA CASETTA
Via Radaelli 7 - 26100 CREMONA (CR)
3335654610
Singola: € 60
Doppia uso singola: € 60
Doppia: € 60
Animali ammessi:
Camere non fumatori: No
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio: Convenzionato
LOFT MANZONI 37
Via Manzoni 37 - 26100 CREMONA (CR)
3382318366
Singola: € 80
Doppia uso singola: € 80
Doppia: € 100
Tripla: € 110
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio: No
Wi-fi:
Palazzo Carasi Apartments
Via Dante 15 - 26100 CREMONA (CR)
+39 335 8237793
Tripla: € 130 appartamento 6 posti letto
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio:
TRECCHI HOME
Via Damiano Chiesa 9 - 26100 CREMONA (CR)
3313496357
Singola: € 55
Doppia uso singola: € 55
Doppia: € 70
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Inclusa
Parcheggio: No

15 minuti a piedi o 5 minuti in auto da Palazzo Trecchi

A CASA DI ELENA
Via Buoso da Dovara 10 - 26100 CREMONA (CR)
3334344771
Doppia uso singola: € 60+25 pulizie
Doppia: € 60+25 pulizie
Tripla: € 60+15/ogni persona + 25 pulizie
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio: No
Wi-fi:
Affitto turistico Cremona Cosy Studio
Vicolo San Marco 3 - 26100 CREMONA (CR)
+ 39 3485860203
Doppia uso singola: € 38 + 15 contributo pulizie finali
Doppia: € 50 + 15 contributo pulizie finali
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Inclusa
Parcheggio: No
Wi-fi:
APPARTAMENTO "ANDREA AMATI"
Via Amati 8 - 26100 CREMONA (CR)
Singola: € 85
Doppia uso singola: € 85
Doppia: € 85
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio: No
APPARTAMENTO VACANZE "VENTISETTE"
Via Ferrante Aporti 27 - 26100 CREMONA (CR)
3336815088
Singola: € 50
Doppia uso singola: € 50
Doppia: € 70
Tripla: € 90
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Colazione: Non inclusa
Parcheggio: No
Wi-fi:
B&B Alice
Via Ghisleri, 2 - 26100 CREMONA (CR)
+39 347 3183624
Doppia uso singola: € 45
Doppia: € 70
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Inclusa
Parcheggio:
B&B MARIA TERESA
Via Gerolamo da Cremona 9 - 26100 CREMONA (CR)
3480465838
Singola: € 50
Doppia uso singola: € 50
Doppia: € 70
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Inclusa
Parcheggio: No
Wi-fi:
Casa Nina
Via Ghisleri 30 - 26100 CREMONA (CR)
Singola: € 55 intero appartamento
Doppia: € 80 euro 2/4 persone
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio:
CASA VACANZE "CASINA VOLAMERLO”
Via Postumia 17 - 26100 CREMONA (CR)
389.9050792
Singola: € 70 intero appartamento
Doppia uso singola: € 70
Doppia: € 70
Tripla: € 3/5 letti 80/100 euro
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Inclusa
Parcheggio:
Wi-fi:
Dellearti Design Hotel ****
Via Bonomelli, 8 - 26100 CREMONA (CR)
+39 0372 23131
Doppia uso singola: € 89
Doppia: € 139
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche:
Colazione: Inclusa
Parcheggio: Sì (€ 12,00/giorno)
Wi-fi:
GARDEN VITTORIA Casa vacanze con giardino privato
Via XI Febbraio 34 - 26100 CREMONA (CR)
3493778156
Singola: € 75
Doppia uso singola: € 75
Doppia: € 90
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Parcheggio: No
Hotel Continental ****
Piazza della Libertà, 26 - 26100 CREMONA (CR)
+39 0372 434141
Singola: € 72
Doppia uso singola: € 82
Doppia: € 99
Tripla: € 125
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche:
Colazione: Inclusa
Parcheggio:
Wi-fi:
Hotel Cremona Viale
Viale Po, 131 - 26100 Cremona (CR)
+39 0372 32220
Singola: € 50
Doppia uso singola: € 55
Doppia: € 75
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche:
Colazione: Inclusa
Parcheggio:
IL CONTRABBASSO
via dei Classici, 4 - 26100 CREMONA (CR)
3286907827
Doppia uso singola: € 50
Doppia: € 55
Animali ammessi: No
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio:
L'Archetto - Ostello di Cremona
Via Brescia, 9 - 26100 CREMONA (CR)
+39 0372 807755
Singola: € 30
Doppia uso singola: € 40
Doppia: € 50
Tripla: € 72
Animali ammessi:
Camere non fumatori: No
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio:
MARCHIONIS
Via Manini 63/A - 26100 CREMONA (CR)
3299053269
Singola: € 68+ tassa soggiorno
Doppia uso singola: € 68+ tassa soggiorno
Doppia: € 78 + tassa soggiorno
Tripla: € 87+ tassa soggiorno
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Non inclusa
Parcheggio:

10/15 minuti in auto da Palazzo Trecchi

B& B L'INFINITO RESIDENCE
VIA PO 7 - 29010 CASTELVETRO PIACENTINO (PC)
3341057024
Singola: € 40
Doppia uso singola: € 40
Doppia: € 60
Tripla: € 80
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche:
Colazione: Inclusa
Parcheggio:
B&B FieraCremona
Via S.Quirico 1 - 26100 CREMONA (CR)
3384702330
Singola: € 40
Doppia uso singola: € 40
Doppia: € 70
Tripla: € 90
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Colazione: Inclusa
Parcheggio:
B&B NAPOLUS
Via Ca' De' Mainardi 4 - 26039 VESCOVATO (CR)
338 9370624
Singola: € 29
Doppia uso singola: € 34
Doppia: € 54
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche: No
Colazione: Inclusa
Parcheggio:
Wi-fi:
Hotel Parco di Baroschi Franco
Via Due Ponti, 5 - 29010 CASTELVETRO PIACENTINO (PC)
+39 0523 825013
Doppia uso singola: € 59
Doppia: € 80
Animali ammessi:
Camere non fumatori:
Camere anallergiche:
Colazione: Inclusa
Parcheggio: